Il ciclo vitale dei bachi da seta: un’esperienza di osservazione e cura

5/06/2025

Quest’anno, nella “casetta del verde”, abbiamo nuovamente avuto il privilegio di accompagnare i bachi da seta lungo tutto il loro affascinante ciclo vitale, che si è completato in 46 giorni dalla nascita.

Abbiamo assistito, giorno dopo giorno, alla schiusa delle uova, al susseguirsi delle quattro mute che segnano le fasi principali della crescita di questo piccolo ma straordinario insetto, fino alla salita al bosco e alla formazione dei bozzoli.

A dire il vero, il ciclo non è ancora del tutto concluso: a breve, la crisalide racchiusa nel bozzolo inizierà la sua trasformazione finale. Con il suo liquido salivare forerà il bozzolo e ne uscirà la farfalla, che non volerà né si nutrirà, ma avrà un ruolo fondamentale: l’accoppiamento e la successiva deposizione di centinaia di uova, pronte a dare inizio a un nuovo ciclo l’anno prossimo.

Una vita minuscola, un’esperienza enorme

La vita del baco da seta è simile a quella di molti altri insetti, ma ciò che rende speciale questa esperienza è la possibilità di osservare con attenzione tutte le sue fasi, giorno dopo giorno. Abbiamo provveduto con costanza alla sua alimentazione, raccogliendo foglie di gelso, già quando erano solo germogli.

Anche quest’anno, questo piccolo allevamento ha suscitato interesse e partecipazione:

  • abbiamo distribuito i bruchi a famiglie e scuole,
  • li abbiamo portati con noi nella giornata di presenza a Cison,
  • ora abbiamo tantissimi bozzoli bianchi, splendidi e preziosi.

Una parte è stata selezionata per la riproduzione, mentre gli altri sono disponibili per chi volesse cimentarsi nella filatura della seta, o almeno provarci!

Chiunque sia interessato, può passare in sede: saremo felici di consegnare i bozzoli necessari a chi desidera vivere quest’esperienza.

Un piccolo viaggio anche nelle parole

Quest’anno l’esperienza ha offerto spazio anche per un approfondimento etimologico del nome di questo insetto, da parte di Luca. Se infatti passate in comunità e lo contattate sull’argomento, senza alcuna titubanza vi fornirà questa nomenclatura, sul nome dell’insetto in questione:

  • in dialetto: Cavalier
  • in italiano “errato”: Baco da seta
  • in italiano “corretto”: Filugello (produttore di “filo” di seta)
  • in latino: Bombyx mori (il bombice del gelso/morer)

Il tutto ci insegna che anche dalle “piccole cose” nascono idee e progettualità inimmaginabili e, tutto ciò, ci stimola a proseguire nella ricerca e nella realizzazione di quanto può essere bello e interessante.

Altre news dal nostro diario

Una giornata fantastica all’Expo Motor Day di Follina

Una giornata fantastica all’Expo Motor Day di Follina

È stata davvero una giornata indimenticabile quella vissuta dai giovani dell’Associazione Fabrizio Viezzer, protagonisti alla prima edizione dell’Expo Motor Day di Follina, un evento nato per unire la passione per i motori con la solidarietà. Emozioni a quattro ruote...

40 anni di noi

40 anni di noi

Un sogno lungo 40 anni Associazione Fabrizio Viezzer, insieme per servire, insieme per crescere L’Associazione di volontariato Fabrizio Viezzer opera a favore delle persone con disabilità, promuove i processi di inclusione per una migliore la qualità della vita,...

Un’estate in vacanza… con l’Associazione Viezzer

Un’estate in vacanza… con l’Associazione Viezzer

Due esperienze di vacanza per i giovani della Viezzer Sono ben due le esperienze di vacanza vissute dai ragazzi dell’Associazione Viezzer durante il mese di agosto. Pinarella di Cervia: mare e scoperta del territorio Il gruppo dei più temerari ha trascorso il periodo...

Una giornata fantastica all’Expo Motor Day di Follina

Una giornata fantastica all’Expo Motor Day di Follina

È stata davvero una giornata indimenticabile quella vissuta dai giovani dell’Associazione Fabrizio Viezzer, protagonisti alla prima edizione dell’Expo Motor Day di Follina, un evento nato per unire la passione per i motori con la solidarietà. Emozioni a quattro ruote...

40 anni di noi

40 anni di noi

Un sogno lungo 40 anni Associazione Fabrizio Viezzer, insieme per servire, insieme per crescere L’Associazione di volontariato Fabrizio Viezzer opera a favore delle persone con disabilità, promuove i processi di inclusione per una migliore la qualità della vita,...

Pin It on Pinterest

Share This