La nostra storia
Nel corso degli anni
2025
40 anni di noi
Dal 1985 ad oggi l’Associazione Fabrizio Viezzer ha percorso un cammino fatto di persone, relazioni e progetti che hanno dato vita a una comunità solidale e inclusiva.
La nostra storia non è solo quella di un’Associazione, ma di tante vite intrecciate: i ragazzi con i loro sogni, le famiglie con la loro fiducia, i volontari con la loro dedizione, gli operatori e le istituzioni che hanno creduto nella forza di un progetto comune.
Questi 40 anni sono stati un viaggio di crescita e cambiamento, dove l’impegno quotidiano ha sempre avuto al centro la dignità e il valore unico di ogni persona.
La cronostoria che segue raccoglie i momenti più significativi di questo percorso: le tappe, le iniziative e i traguardi che hanno reso possibile continuare a dire, ancora oggi:
Insieme per servire, insieme per crescere.
2019
Attivazione Gruppi Appartamento
Dapprima quello femminile, con 5 persone (1 posto rimane disponibile), poi quello maschile con quattro uomini, con età dai 23 ai 55 anni.
Le attenzioni oggi prioritarie sono quelle di far procedere il cammino di autonomia di ciascuna persona, prevedendo che in tempi futuri (ravvicinati per qualcuno) possano vivere in una residenza esterna singolarmente o in progetti di cohousing.
2018
Costruzione Gruppi Appartamento
Visto il cammino verso l’autonomia di alcuni ospiti della Comunità alloggio e la richiesta del territorio per offrire una residenzialità leggera a persone con disabilità, si è studiata la soluzione più consona, per offrire questo servizio.
Si sono progettati e realizzati, in sopraelevazione del laboratorio occupazionale, due appartamenti: quello a sud idoneo per 6 persone, mentre l’altro è adeguato a 4 persone.
Gli ambienti sono stati costruiti con materiali ecologici ed ecosostenibili, senza l’impiego di nessun mattone. Hanno in dotazione un impianto fotovoltaico per 20 Kw (per il reparto cottura, per la climatizzazione estiva ed invernale) e pannelli termici per la produzione dell’acqua calda.
2015
Una persona anziana di Follina, senza figli, venuta a conoscenza della nostra mission, ha predisposto la donazione alla nostra Associazione della sua casa natale, sita a Pedeguarda.
Si tratta di una normale casa rurale, situata in una zona tranquilla della piccola frazione di Follina, con due piani agibili, dei locali magazzino (dove prima c’erano la cantina e la stalla) e di un granaio al secondo piano. Dispone anche di un’area esterna, utilizzata come cortile ed orto.
Abbiamo provveduto ad alcune manutenzioni (tetto, costruzione di un bagno al piano terra, senza barriere) ed è ora disponibile per brevi soggiorni fino a 7 persone, weekend, scampagnate. Vi è anche la presenza di una piccola fonte di acqua sorgiva, che accompagna il clima di serenità e pace che qui si respira.
2011
Costruzione edificio multiuso, impianto fotovoltaico e sala incontri
Appariva ogni giorno più evidente il bisogno di disporre di un ambiente idoneo, per lo svolgimento e lo sviluppo delle attività di animazione del tempo libero, per incontri e assemblee, per nuove progettualità.
Oltre alla sala, con una capienza fino a 60 posti, è stato ricavato un ufficio per i servizi amministrativi e, nello scantinato, un ampio garage per il ricovero di alcuni mezzi e per il materiale in uso.
È dotato di un impianto fotovoltaico da 10,5 Kw, incentivato.
2006
La Comunità Alloggio “Una Casa tra le Case” diviene operativa
2006
Nascita di Sorgente Cooperativa Sociale Onlus
2004
Posa della prima pietra per la realizzazione della Comunità Alloggio
2002
1985
Nascita dell’Associazione Fabrizio Viezzer
Costituita il 23 settembre 1985 l’Associazione prende il nome da Fabrizio Viezzer, un ragazzo di Soligo affetto da decalcificazione ossea che, a causa della malattia, morì il 26 dicembre 1977 alla giovanissima età di 13 anni.


Galleria
Vivi con noi la nostra storia
Galleria
Vivi con noi la nostra storia







