Servizio Civile Universale 2021

21/01/2021

E’ da diversi anni che all’interno della nostra Associazione, dei giovani del territorio, vivono l’esperienza del Servizio Civile Volontario.

Per tutti loro, e per coloro che verranno inseriti in futuro, si tratta di un percorso di crescita umana e professionale, in un cammino che accompagna le persone con disabilità, che vivono all’interno della Comunità alloggio “Una casa tra le case” o che partecipano ai progetti diurni.

E’ ora il tempo opportuno perché giovani, donne ed uomini di età tra i 18 e i 28 anni, che vogliono dare un connotato di sensibilità sociale e di solidarietà civile, facciano la domanda di partecipazione.

Il progetto che abbiamo presentato “LABILITA’ COMUNI” è per due persone:

La domanda deve essere presentata

entro le ore 14 di lunedì 15 febbraio 2021

Accedendo al seguente link >>domandaonline.serviziocivile.it

Noi restiamo disponibili per fornire ulteriori informazioni e anche per un eventuale incontro/visita presso la nostra sede:

Via Carlo Conte n.26 – Soligo 31010 Farra di Soligo (TV).

TESTIMONIANZA DI MATTIA 

(in Servizio Civile Volontario presso la nostra Associazione)

Se prima di iniziare questa esperienza, qualcuno mi avesse chiesto: cos’è il Servizio Civile, probabilmente non avrei saputo rispondere, se non dicendo che si tratta semplicemente di volontariato. Ma, ora che si avvicina il termine di questa breve esperienza (un anno vola in fretta!), posso affermare con certezza che non si tratta solo di volontariato, ma molto di più.

Per me è stata una bellissima opportunità: mi ha dato la possibilità di crescere e, soprattutto, di scoprire da vicino una realtà – quella delle persone con disabilità – che molti di noi non conoscono, ma sono a noi vicino, più di quanto crediamo.

Ho avuto modo di incontrare, lungo questo percorso, tantissime persone incredibili, dal personale ai tanti volontari, ma soprattutto i giovani che fanno parte e vivono in questa Comunità e frequentano i progetti annessi.

Vorrei poter ringraziare queste persone, una ad una, ma le mie parole risulterebbero comunque riduttive e non bastino a descrivere quello che ho provato e quello che penso di questa esperienza. E’ ovvio che mi sento di consigliare a tutti di impegnarsi in un percorso simile.

Non mi aspettavo di ricevere così tanto: “è donando che si riceve” e quindi mi sento di ringraziare tutte le persone che ho incontrato in questa breve ma intensa avventura.

Mattia S.

 

Altre news dal nostro diario

Acqua siamo noi: evento teatrale

Acqua siamo noi: evento teatrale

Una bella serata teatrale il 4 luglio presso la Comunità alloggio “Una casa tra le case”: Acqua siamo noi a Soligo. Acqua siamo noi è il titolo dell’appuntamento teatrale che si terrà venerdì 4 luglio alle 20.45 presso la Comunità alloggio “Una casa tra le case” di...

Dall’orto alla tavola: il sapore della vita

Dall’orto alla tavola: il sapore della vita

Inclusivamente Cison si colora di esperienze, relazioni e buoni prodotti L’iniziativa Inclusivamente Cison continua a crescere e ad arricchirsi di nuovi significati — e questa volta anche di nuovi sapori! Durante l’evento “Dall’orto alla tavola”, i protagonisti sono...

Acqua siamo noi: evento teatrale

Acqua siamo noi: evento teatrale

Una bella serata teatrale il 4 luglio presso la Comunità alloggio “Una casa tra le case”: Acqua siamo noi a Soligo. Acqua siamo noi è il titolo dell’appuntamento teatrale che si terrà venerdì 4 luglio alle 20.45 presso la Comunità alloggio “Una casa tra le case” di...

Dall’orto alla tavola: il sapore della vita

Dall’orto alla tavola: il sapore della vita

Inclusivamente Cison si colora di esperienze, relazioni e buoni prodotti L’iniziativa Inclusivamente Cison continua a crescere e ad arricchirsi di nuovi significati — e questa volta anche di nuovi sapori! Durante l’evento “Dall’orto alla tavola”, i protagonisti sono...

Pin It on Pinterest

Share This